• Osservatorio CeRIMP Regione Toscana

Le Buone pratiche condivise per la sorveglianza sanitaria efficace

- Documenti elaborati nell'ambito del PP08 e PP07 del Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025

Scopo delle presenti indicazioni è supportare l’attività del Medico Competente (MC) fornendo indicazioni utili, in funzione dei rischi specifici e delle evidenze scientifiche, per l’efficacia e l’efficienza della propria attività, indicando modelli per una sorveglianza sanitaria, appropriata o più specifica in particolare per valorizzare il contributo dei MC ai Piani Mirati di Prevenzione (PMP) e ai programmi del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 della Toscana, in particolare i PP07 e PP08, che prendono in considerazione settori a particolare rischio come l’edilizia e l’agricoltura e la prevenzione di rischi come i cancerogeni professionali, i fattori ergonomici e quelli all’origine dello stress lavoro-correlato

Il tema della appropriatezza e della efficacia della sorveglianza sanitaria risulta di particolare rilievo per l’emersione delle patologie professionali e per prevenirne l’insorgenza, attraverso la puntuale valutazione delle condizioni di salute del lavoratore, l’espressione del giudizio di idoneità e la valutazione della collocazione e dei compiti lavorativi assegnati ai lavoratori.


  • Documento di Buone Pratiche condivise per la Sorveglianza Sanitaria efficace

    Si sottolinea l'importanza della sorveglianza sanitaria preventiva e periodica condotta dai medici competenti, promuovendo buone pratiche per garantire efficacia e uniformità.


    Buone pratiche per una sorveglianza sanitaria efficace:
    • Coerenza tra DVR e protocollo sanitario: Assicurare che i rischi indicati nel protocollo siano gli stessi del DVR.
    • Scelta adeguata degli accertamenti: Adattare gli accertamenti alle specifiche situazioni di rischio e aggiornarli secondo le normative vigenti e le evidenze scientifiche più recenti.
    • Organizzazione delle visite mediche: Facilitare l'accesso alle visite mediche e utilizzare questionari standardizzati.
    • Gestione della cartella sanitaria e di rischio: Mantenere le cartelle aggiornate e leggibili, rispettando la privacy e il segreto professionale.
    • Formulazione precisa del giudizio di idoneità: Basare le prescrizioni e limitazioni su criteri scientifici e una conoscenza approfondita del lavoro svolto, coinvolgendo le figure di riferimento aziendali.

    Decreto Dirigenziale 25803 del 28/12/2022
    Allegato Decreto Dirigenziale 25803 del 28/12/2022

  • Documento di Buone Pratiche condivise per la Sorveglianza Sanitaria in edilizia
    Decreto Dirigenziale 25595 del 22/12/2022
    Allegato Decreto Dirigenziale 25595 del 22/12/2022:
  • Documento di Buone Pratiche condivise per la Sorveglianza Sanitaria in agricoltura
    Decreto Dirigenziale 25594 del 22/12/2022
    Allegato Decreto Dirigenziale 25594 del 22/12/2022:


Formazione

  • PRP 2020-2025: Promozione dell’appropriatezza e della qualità della sorveglianza sanitaria svolta dai Medici Competenti
    Seminario del 22 marzo 2023
  • PRP 2020-2025: Promozione dell’appropriatezza e della qualità della sorveglianza sanitaria: confronto tra i servizi pubblici e i medici competenti del territorio nell’ambito del PRP 2020-2025
    Seminario del 12 giugno 2023

Tavolo regionale

E’ stato istituito un tavolo regionale composto da rappresentanti dei MC individuati tramite l’Allegato 3B fra coloro che seguono aziende poste nel territorio toscano, da MC proposti dalla SIML e dall’ANMA regionali e da Medici del Lavoro Pubblici delle UF PISLL regionali e del CeRIMP. Il Tavolo affronta tematiche di interesse relative alla salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro anche allo scopo di approfondire particolari argomenti di interesse specifico, comprese eventuali criticità relative all’interpretazione della norma ed eventuali istanze relative alla Sorveglianza Sanitaria provenienti dal territorio.

Elenchi e tabelle delle Malattie Professionali

Documenti di indirizzo

Modulistica